Vedere le Mosche Volanti
Per mosche volanti si fa riferimento alle miodesopsie, ovvero alla comparsa più o meno improvvisa di corpi mobili nel proprio campo visivo che, spostandosi col movimento dello sguardo, assomigliano a delle piccole mosche che volano davanti ai nostri occhi.
Cosa sono le miodesopsie? Le miodesopsie sono degli addensamenti del corpo vitreo. Il nostro occhio, infatti, è come una stanza riempita completamente da un gel trasparente che si chiama corpo vitreo. Questo gel è composto quasi totalmente da acqua e acido ialuronico. Se questo gel si disidrata, le molecole solide all’interno del gel possono aggregarsi formando le cosiddette mosche voltanti oppure assumere un aspetto più filiforme dando la sensazione come di un capello che si muove nel campo visivo.
Vedo le miodesopsie, cosa devo fare? Quando si osservano miodesopsie è sempre opportuno effettuare una visita oculistica. Infatti, pur essendo di per sé innocue, possono essere la spia di altri problemi.
Anzitutto è importante che sia uno specialista a confermare la diagnosi, in secondo luogo bisogna verificare lo stato di salute della retina, in particolare se in associazione alla comparsa delle mosche volanti il paziente ha notato anche dei flash luminosi, detti fosfeni. In questi casi infatti (di solito rari, ma più frequenti nei miopi) è possibile che durante il processo di disidratazione del vitreo si siano sviluppate delle trazioni sulla retina con conseguente sviluppo di piccole rotture che, se riscontrate, è necessario trattare tempestivamente attraverso una riparazione laser (ambulatoriale) per evitare che possano evolvere in un distacco di retina.
Va inoltre aggiunto che le miodesopsie potrebbero essere dovute a fenomeni diversi dalla disidratazione del vitreo, ad esempio potrebbero essere dovute a un piccolo sanguinolento capillare retinico per la presenza di una pressione arteriosa elevata o essere osservate a seguito di alcuni trattamenti come l’intervento di cataratta o la pulizia laser di una cataratta secondaria.
Qual è la terapia delle miedesopsie? Una volta che sono state escluse eventuali problematiche associate, le miodesopsie possono andare incontro a un riassorbimento spontaneo anche se questo potrebbe richiedere un periodo di tempo lungo. Mantenere una buona idratazione quotidiana bevendo 1,5/2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere il gel vitreale di una buona consistenza, riducendo la probabilità che si formino dei nuovi addensamenti galleggianti e quindi la comparsa visiva di nuove mosche volanti.
In conclusione le miodesopsie sono una problematica frequente e innocua nella maggior parte dei pazienti che può essere gestita aumentando i bicchieri d’acqua bevuti al giorno. Tuttavia, poichè nei pochi casi in cui si associano ad altre alterazioni oculari è necessario intervenire rapidamente, la valutazione di uno specialista è sempre doverosa.