Ipermetropia e Occhiali

L'ipermetropia è una condizione oculare comune in cui la capacità di messa a fuoco è limitata, il paziente potrà avere una messa a fuoco più o meno conservata per gli oggetti in lontananza ma sarà insufficiente in particolare per gli oggetti vicini (come ad esempio libri, cellulare e computer).

Da cosa è dovuta l’ipermetropia? L’ipermetropia solitamente deriva da una causa anatomica: l’occhio del paziente è troppo piccolo per cui la luce non cade perfettamente a fuoco sulla retina. Essendo una condizione anatomica dell’occhio, l’ipermetropia è solitamente presente già da bambini ma il più delle volte si manifesta tardivamente perché il paziente riesce a compensare questo difetto con uno sforzo muscolare oculare. Questa capacità (accomodazione) però si perde progredendo con l’età e il difetto visivo diventa sintomatico.

Quali sono i sintomi dell’ipermetropia? I sintomi dell'ipermetropia sono scarsa capacità di messa a fuoco, in particolare da vicino con una cosiddetta presbiopia precoce, e mal di testa. L’intensità dei sintomi dipende dalla gravità dell’ipermetropia e dall’età del paziente. La cefalea è dovuta dal tentativo dei muscoli dell’occhio di compensare il difetto visivo, poiché il difetto è tanto maggiore tanto più si cerca di mettere a fuoco un oggetto vicino, è chiaro che un ipermetrope non corretto che tenti di leggere molte ore o di lavorare a lungo su un monitor avrà un mal di testa crescente con queste attività perché userà più a lungo e più intensamente i muscoli oculari nel tentativo di correggere il suo difetto.

Nei bambini i muscoli oculari sono molto tonici e riescono a correggere spontaneamente anche ipermetropie elevate, tuttavia visto che questo meccanismo di correzione richiede un forte sforzo oculare, è comunque opportuno correggere il difetto mediante un occhiale per mettere a risposo la muscolatura del piccolo paziente. Nei bambini, inoltre, l’ipermetropia potrebbe associarsi a disturbi di strabismo che possono essere completamente risolti dal semplice uso dell’occhiale.

Perché è importante effettuare una visita oculistica? Un ipermetrope dovrebbe effettuare delle periodiche visite oculistiche perché spesso la sua condizione si associa a problemi pressori oculari (ipertensione oculare, glaucoma cronico ad angolo stretto, glaucoma acuto o intermittente). Abbiamo infatti spiegato che l’ipermetropia è dovuta da un occhio anatomicamente piccolo, la presenza di strutture oculari troppo ravvicinate non solo è un problema per la messa a fuoco ma ostacola anche il deflusso pressorio con il rischio delle problematica sopracitate. Poiché spesso queste problematiche sono asintomatiche ma se diagnosticate in tempo sono facilmente gestibili, è importante fare una valutazione oculistica completa.

Ipermetropia, occhiali sì o no? Sicuramente l’ipermetropia può essere corretta con occhiali o lenti a contatto, in particolari lenti progressive per correggere sia la messa a fuoco da lontano che quella da vicino.
In alcuni casi di ipermetropia lieve, asintomatica e senza disturbi della motilità oculare, può non essere necessaria la correzione con occhiali.

Si può operare l’ipermetropia? L’ipermetropia può essere corretta sia con il laser che chirurgicamente. Trattandosi di una problematica che generalmente si manifesta in età adulta e che si associa a una difficoltà di messa a fuoco sia da lontano che da vicino, per raggiungere l’indipendenza dagli occhiali è preferibile considerare un intervento di lensectomia con impianto di lenti premiuim (lenti multifocali o lenti a estesa profondità di fuoco). Come ogni caso di chirurgia oculare, le caratteristiche del singolo paziente dovranno essere valutate dallo specialista.

In conclusione l’ipermetropia è una condizione oculare che determina una scarsa capacità di messa a fuoco principalmente da vicino, ma anche da lontano, che deve essere valutata da un oculista per escludere problematiche associate in particolare legate alla pressione oculare nell’adulto o di strabismo nel bambino.
L’ipermetropia può essere adeguatamente corretta con le lenti oppure chirurgicamente nell’adulto che cerca l’indipendenza dagli occhiali o dalle lenti a contatto.

Indietro
Indietro

Maculopatia Degenerativa

Avanti
Avanti

Vedere le Mosche Volanti