Presbiopia, cosa significa?
La presbiopia è una condizione oculare fisiologica che colpisce la maggior parte delle persone dopo i 40 anni. Si verifica quando la lente dell'occhio perde la sua flessibilità, rendendo difficile la messa a fuoco su oggetti vicini. Questo può rendere difficile leggere, scrivere o utilizzare un dispositivo mobile.
Quai sono le cause? La presbiopia è causata dall'invecchiamento naturale del cristallino, la lente trasparente all'interno dell'occhio. Con l'età, il cristallino diventa più rigido e meno flessibile, rendendo difficile la messa a fuoco su oggetti vicini. Questo può essere aggravato da altre condizioni oculari come l'astigmatismo e l’ipermetropia. La miopia invece consente di mantenere una buona lettura da vicino senza occhiali anche in tarda età, tuttavia anche il miope potrà trarre beneficio dalla correzione della presbiopia per leggere da un’appropriata distanza senza doversi avvicinare troppo per leggere un libro o un messaggio sul telefono.
Come gestirla? Il trattamento per la presbiopia dipende dalle esigenze individuali e dalle preferenze del paziente. Opzioni di trattamento possono essere occhiali per lettura, occhiali multifocali, lenti a contatto multifocali oppure, in casi selezionati, un intervento di chirurgia refrattiva attraverso la sostituzione del cristallino con lenti intraoculari specifiche. Attualmente non esiste un collirio o una cura farmacologica che possano correggere la presbiopia. In ogni caso, è importante che un medico oculista effettui una valutazione completa della vista e della salute oculare per determinare la soluzione migliore per il paziente.
In conclusione, la presbiopia è una condizione comune che può essere trattata con successo. Con una valutazione da parte di un medico specialista, i pazienti possono scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze per migliorare la loro vista e la loro qualità di vita.