SLT: un laser per il glaucoma

La Trabeculoplastica Laser Selettiva o SLT (dall’inglese: Selective Laser Trabeculoplasty) è un trattamento laser per il glaucoma che consente di abbassare la pressione intraoculare.

Cos’è il glaucoma? Il glaucoma è una patologia degli occhi molto frequente che consiste principalmente in una pressione oculare troppo elevata con un conseguente deterioramento progressivo del nervo ottico, cioè del “cavo” che collegando l’occhio al cervello consente di trasmettere le immagini. La malattia è asintomatica, cioè il paziente non accusa sintomi se non nelle fasi molto avanzate, per questo è importante fare controlli preventivi mediante una visita oculistica con la misurazione della pressione intraoculare (tonometria), così da poter trattare la malattia prima che possa causare danni importanti all’occhio.

Come si tratta il glaucoma? Il glaucoma può essere trattato con terapia medica (colliri), laser o chirurgia.
Tra le opzioni laser vi è proprio la trabeculoplastica laser selettiva. Questo tipo di laser concentra bassi livelli di energia per brevissime quantità di tempo a livello dell’angolo irido-corneale, ossia quella zona dell’occhio deputata ad abbassare la pressione intraoculare. L’energia rilasciata dal laser migliora il drenaggio della pressione intraoculare rispettando le normali vie anatomiche di deflusso senza danneggiare le strutture oculari.

Come si svolge la trabeculoplastica laser? La trabeculoplastica laser è una procedura ambulatoriale, veloce e non dolorosa. Al paziente verranno applicate delle gocce e un gel a base d’acqua sulla superficie oculare per rendere più confortevole il trattamento e, mediante l’uso di una lente specifica, verranno erogati molteplici impulsi laser sulle strutture di interesse. Dopo circa 30 minuti il paziente potrà tornare tranquillamente a casa.

Quali sono i risultati della trabeculoplastica laser? La trabeculoplastica laser abbassa la pressione intraoculare di qualche punto con un’efficacia variabile in base al paziente e alla tipologia di glaucoma trattato. L’applicazione del laser trova diverse indicazioni: può essere usato come primo trattamento per risparmiare al paziente la terapia farmacologica quotidiana con i colliri, può aiutare la terapia farmacologica già in atto per evitare al paziente di dover aggiungere ulteriori farmaci o ancora trova spazio nei pazienti intolleranti o allergici ai colliri per il glaucoma. L’efficacia del laser non è eterna, mediamente ha una durata di 1 anno/1 anno e mezzo ma anche questa risulta variabile sul singolo paziente, abbiamo infatti casi di pazienti che dopo 5 anni mostrano ancora un ottimo controllo della pressione intraoculare. Qualora l’efficacia del laser venisse meno nel tempo, il trattamento può essere ripetuto senza nessun effetto collaterale poiché il laser non causa nessuna alterazione anatomica all’occhio.

In conclusione la trabeculoplastica laser selettiva è un’ottima risorsa terapeutica contro il glaucoma che può sostituirsi o associarsi al trattamento farmacologico per controllare la pressione intraoculare. Il trattamento non è doloroso e può essere ripetuto nel tempo.

Avanti
Avanti

Astigmatismo o Miopia?