Curva Tonometrica: cos’è?

Per curva tonometrica si intende un esame in cui vengono prese diverse misurazioni della pressione intraoculare all’interno della stessa giornata.

Cos’è la pressione intraoculare? La pressione intraoculare è la pressione presente all’interno dell’occhio. Pensate all’occhio come a un palloncino dove all’interno l’aria esercita una certa pressione, così l’occhio ha al suo interno dei fluidi che esercitano una pressione costante sulle sue pareti. La pressione intraoculare è diversa dalla pressione arteriosa ma, come la pressione arteriosa, non deve essere troppo alta altrimenti può causare danni alle strutture oculari.

Perché è importane la pressione oculare? Come abbiamo detto la pressione deve essere entro certi limiti per evitare che possa causare problemi. Si considera come limite normale massimo 21 mmHg, tuttavia questo valore può essere influenzato da numerose variabili cliniche del paziente per cui è possibile che possiamo ritenere soddisfacente una pressione che superi il tetto del “21” oppure in altri casi potremmo dover abbassare una pressione inferiore a 21.
Il succo del discorso è che si tratta di un parametro che deve essere monitorato dall’oculista perché può causare patologie importanti, come il glaucoma, e soprattutto perché un rialzo della pressione intraoculare è principalmente asintomatico, vuol dire che il paziente non ha modo di accorgersi spontaneamente di un peggioramento di questo valore.

Come si misura la pressione intraoculare? Esistono diverse metodologie di misurazione della pressione intraoculare, cioè che deve interessare il paziente è che tutte queste misurazioni sono rapide, non dolorose e di facile esecuzione per il paziente. La misurazione viene eseguita ambulatorialmente nel contesto di una visita oculistica.

Perché eseguire una curva tonometrica? La curva tonometrica non è altro che la ripetizione della misurazione della pressione intraoculare più volte nell’arco della giornata. Questo esame viene di solito prescritto per diversi motivi, ad esempio in pazienti con pressioni vicine al limite massimo di normalità (tonometria borderline), per fare screening in pazienti con familiarità per glaucoma, in pazienti affetti da glaucomi in cui viene cambiata la terapia o in alcune forme specifiche di glaucoma come ad esempio il glaucoma ad angolo stretto o il glaucoma a dispersione di pigmento.

Devo sospendere l’uso delle lenti a contatto per la misurazione? Le lenti a contatto non devono esser sospese anticipatamente ma non dovranno essere indossate il giorno in cui viene svolta la curva tonometrica perché verranno instillati colliri che potrebbero alterarne la trasparenza e perché gli stessi colliri riducono temporaneamente la sensibilità corneale per cui il paziente potrebbe graffiarsi l’occhio nel reinserire la lente a contatto. Le lenti a contatto potranno essere riapplicate il giorno seguente.

Posso guidare tra le misurazioni di una curva tonometrica? Tra le varie misurazioni di una curva tonometrica il paziente è libero di lasciare la struttura e tornare solo all’orario della misurazione successiva. I colliri instillati durante le misurazioni non disturbano la vista quindi il paziente potrà guidare la macchina.
Durante la giornata in cui si svolge la misurazione il paziente potrà eseguire tutte le attività che svolgerebbe in un qualunque altro giorno compreso leggere, usare computer o svolgere attività fisica.

Indietro
Indietro

Astigmatismo o Miopia?

Avanti
Avanti

Maculopatia Degenerativa